Fiera Dei Morti
1 – 5 Novembre

La Fiera
Dal primo al 5 novembre torna a Perugia l’appuntamento tradizionale con la Fiera dei Morti, una delle più grandi del centro Italia, ma soprattutto evento amatissimo dalla comunità perugina. Sono previsti oltre 600 banchi con numerose varietà di prodotti, tra cui abbigliamento, antiquariato, artigianato, borse/pelletteria, calzature, dolciumi e tanto altro!
Non ci saranno solo bancarelle o stand con specialità umbre, ma anche tanti spettacoli con musica dal vivo ed artisti di strada, adatti a tutte le età.
Tutto questo è la Fiera dei Morti, la mostra mercato più grande dell’Umbria che si svolge nelle 2 location di Pian di Massiano e il Centro Storico.
Questa tradizione affonda le sue radici nel passato fin dal 1260, infatti, durante la celebrazione religiosa di Ognissanti, veniva svolto un grande mercato in cui confluivano visitatori da tutta Italia. Ancora oggi, rappresenta un elemento di attrazione per famiglie e persone di tutte le età che non rinunciano ad una passeggiata tra le bancarelle, tra artigianato, abbigliamento, e prodotti tipici locali, gustando anche eccellenze gastronomiche provenienti da altre culture.
I mercanti non si recavano a Perugia solo per comprare o vendere, ma anche per godere dell’atmosfera della città, che nei giorni della fiera era animata da saltimbanchi, giocolieri e, per antica consuetudine, da giochi come la caccia al toro, la corsa all’anello e la corsa del palio.
Oggi, i giochi tradizionali e storici hanno lasciato il posto ai baracconi, il luna park presente nell’area della fiera da metà ottobre a metà novembre.
Dove si svolge ed orari
- Pian di Massiano, in piazzale Umbra Jazz (orario 9.00-21.00)
La parte più grande della fiera si svolgerà nell’enorme piazzale dell’Umbra Jazz, infatti ci saranno più di 500 stand ed il luna park.
- Perugia Centro (orario 10.00-20.00)
Da circa 10 anni la fiera è tornata anche nella sua sede originale, l’acropoli perugina, qui ci saranno circa 65 stand, divisi in tre zone principali di Perugia. Infatti in Corso Vannucci ed in Piazza della Repubblica ci saranno le tipicità artigianali, tra cui bellissimi manufatti in legno, vetro, stoffa, fimo, ceramica, carta, e metallo, inoltre, esposizioni di oggetti di design, etnici e d’antiquariato. In Via Mazzini ci sarà il villaggio delle regioni d’Italia e delle eccellenze umbre, con tipicità enogastronomiche, provenienti dalle regioni d’Italia e quelli provenienti dalla nostra terra. Inoltre in Piazza Matteotti ci sarà il mercato del sopramuro con prodotti di origine locale, quali olio, vino, miele, tartufo, formaggi, frutta e verdura.